La scuola di Cani per Caso non è una scuola per cani o, meglio, non è solo per cani. Preparati a prendere appunti, correre, saltare, lanciare oggetti, armati di abbigliamento comodo e, soprattutto, metti in tasca un bel po’ di pazienza. Sarà un’esperienza nuova e istruttiva, per te e il tuo amico, ma ti garantiamo che ne uscirete ricchi di informazioni utili e pronti per vivere felici insieme.
Il cane è un animale sociale
Le classi di socializzazione

Nelle Classi di Socializzazione, cani e famiglie sono liberi di muoversi in un unico spazio senza guinzaglio. I cani comunicano tra loro mentre le persone imparano a capire meglio il loro linguaggio osservandoli (posture del corpo, segnali calmanti, marcature olfattive, gestione delle distanze, definizione degli status sociali, diversità nei rapporti sociali dovute alle caratteristiche dell’individuo e delle sue motivazioni, …).
Tutti i nostri educatori ed istruttori coinvolti guideranno e supporteranno i partecipanti affinchè possano vivere l’esperienza al meglio delle proprie possibilità, li aiuteranno ad identificare e “leggere” le interazioni più interessanti.
Perchè partecipare ad una classe di socializzazione?
Lungo il tuo percorso, potrai imparare, attraverso l’aiuto dei nostri istruttori/educatori, ad analizzare il comportamento del tuo amico a 4 zampe ed a leggerne gli atteggiamenti in modo da guidarlo verso il giusto comportamento sociale. Insieme aumenterete la vostra stima e fiducia reciproca.
A chi sono rivolte
Le Classi sono aperte a tutti: cani già socializzati o poco abituati alle relazioni con gli altri, cuccioli, adolescenti piuttosto che cani anziani, timidi o esuberanti, miti o aggressivi, cani cresciuti in famiglia fin da piccoli o quelli che arrivano dal canile piuttosto che dalla strada… per ognuno di loro proporremmo un’esperienza personalizzata, in modo che ogni famiglia possa trarne il massimo beneficio.
Come partecipare
Ogni cane che partecipa può essere un’opportunità per gli altri. Proprio per questo, prima di essere “presentato alla classe” il nuovo amico peloso deve conoscere i nostri Educatori ed Istruttori, attraverso un percorso di educazione individuale o in un incontro conoscitivo. Solo così, possiamo tracciare insieme alla famiglia obiettivi e contorni dell’esperienza, valutare atteggiamenti, competenze, eventuali problematiche o risorse.
Come si svolgono
Gli incontri si svolgono in uno spazio molto ampio, questo permette al singolo cane di muoversi con disinvoltura, potendo scegliere tempi e distanze per approcciare agli altri quando e se lo desidera.
Gli spazi circostanti l’area in cui si svolge la classe permettono di attendere il proprio turno senza accalcarsi e rischiare avvicinamenti inopportuni e di seguire agevolmente quello che accade.
Cosa succede durante
Le famiglie possono aggregarsi o allontanarsi, osservare il proprio cane interagire a distanza oppure essere parte attiva con lui nelle dinamiche sociali di classe, al fine di diventare sempre più attori consapevoli delle esperienze sociali del proprio cane.
Ogni Classe può essere per il singolo cane e la sua/ famiglia un’esperienza di altissimo valore in termini sia di crescita della relazione che educativa.